Jon Hare spiega perché ha detto no a Sensible Soccer

Il creatore di Sensible Soccer spiega perché ha preferito non riutilizzare il nome storico per il suo nuovo progetto calcistico
Nel mondo del retrogaming, i nomi contano. Anzi, spesso fanno tutto. Eppure Jon Hare, storico autore di Sensible Soccer e figura di culto della scena Amiga anni ’90, ha recentemente rivelato a Time Extension di aver rifiutato la possibilità di riutilizzare il nome “Sensible Soccer” per il suo progetto più recente: Sociable Soccer.
Una scelta che spiazza, ma che racconta molto più di quel che sembra.
“Sapevo che usare il nome Sensible Soccer avrebbe alzato le aspettative a livelli irraggiungibili. Non volevo fare un remake, volevo creare qualcosa di nuovo, con lo stesso spirito, ma libero di evolversi.”
Con queste parole, Hare ha messo in chiaro che la sua priorità non era il richiamo commerciale, ma la libertà creativa. Dopo esperienze non sempre esaltanti con remake di classici (come accaduto nel 2012 con Speedball), ha deciso di seguire una via più personale, lasciando il glorioso passato dov’era, senza sfruttarlo come leva di marketing.
Sociable Soccer: il figlio spirituale
Pur senza il nome originale, Sociable Soccer è un titolo che respira la stessa aria dei capolavori Sensible: visuale top-down, gameplay veloce e tecnico, e quella scintilla arcade che ha fatto la storia. Ma al tempo stesso è anche un gioco moderno, con modalità online, aggiornamenti e un focus sul gioco competitivo.
La rinuncia al brand “Sensible” ha permesso a Hare e al suo team di non essere ingabbiati nella nostalgia, pur offrendo ai fan un prodotto che ne onora pienamente l’eredità.
Curiosità
-
Il brand Sensible Soccer è ancora oggi fortemente legato a Codemasters, che ne detiene i diritti.
-
Sociable Soccer è nato come progetto Kickstarter nel 2015 e ha subito diversi cambi di rotta prima della pubblicazione su Apple Arcade e PC.
-
Jon Hare ha composto anche parte della colonna sonora del gioco, come faceva ai tempi di Cannon Fodder.
In un’epoca in cui il retrogaming viene spesso sfruttato solo per il suo valore nostalgico, la scelta di Hare ci ricorda che i classici non devono per forza essere replicati per vivere ancora. A volte, basta portarne avanti lo spirito, con rispetto e originalità. Sociable Soccer è proprio questo: un gioco nuovo con l’anima del passato.