Retrogaming su CRT senza compromessi: Recalbox RGB Dual 2

RGB Dual 2

Compatibilità con oltre 120 sistemi, output RGB 15kHz nativo e supporto per GunCon: il nuovo modulo Recalbox punta al retrogaming professionale su CRT

Recalbox RGB Dual 2 è un’interfaccia video progettata dal team francese di Recalbox per offrire uscite video analogiche native (RGB SCART, RCA e jack AV) su Raspberry Pi 5. Il progetto è stato lanciato tramite Kickstarter con lo scopo di offrire una soluzione plug-and-play per il gaming retro su televisori CRT.

L’unità si collega direttamente al GPIO del Raspberry Pi e lavora in sinergia con una versione ottimizzata di Recalbox OS, offrendo compatibilità con oltre 120 sistemi retro e supporto per:

  • RGB 15kHz nativo

  • Segnale composito (CVBS)

  • Uscita audio stereo analogica dedicata


Specifiche tecniche e caratteristiche principali

Funzionalità Dettagli
Uscite Video SCART RGB, RCA (composito), jack video 3,5mm
Risoluzioni supportate 240p, 288p, 480i, 576i, fino a 480p; modalità 120Hz supportata
Compatibilità OS Recalbox (versione ottimizzata), supporto parziale per Batocera
Compatibilità hardware Raspberry Pi 5 (supporto nativo); possibile supporto a Pi 4 in futuro
Alimentazione Tramite GPIO (senza alimentazione esterna per il modulo)
Output audio Jack stereo 3,5mm + uscita via SCART
Altro Supporto a GunCon 2 (lightgun con CRT), gestione aspect ratio 4:3 / 16:9

Perché è rilevante

La peculiarità del Recalbox RGB Dual 2 è l’emissione del segnale RGB 15kHz nativo, caratteristica fondamentale per ottenere un’immagine stabile e fedele su schermi CRT. A differenza di soluzioni HDMI + convertitori, qui il segnale è generato direttamente a livello hardware, riducendo latenza, scaling indesiderati e compatibilità limitata.

Questo consente un’esperienza pixel-perfect su display analogici, senza dover ricorrere a OSSC, scalatori o adattatori esterni.


Retrocompatibilità e aggiornabilità

Il modulo è pensato per essere aggiornabile nel tempo: gli sviluppatori hanno già previsto aggiornamenti del firmware e l’espansione del supporto ad altre piattaforme. Il fatto che si basi su Raspberry Pi garantisce una buona scalabilità hardware e compatibilità con controller USB e wireless, oltre che al networking via Wi-Fi e Ethernet.


Utilizzo pratico e target di riferimento

Questo prodotto si rivolge a due categorie di utenti:

  1. Retrogamer con CRT funzionante: utenti che desiderano sfruttare il loro schermo originale per un’esperienza autentica.

  2. Installatori di postazioni arcade o postazioni museali: ambienti in cui il cablaggio RGB/SCART è ancora lo standard per l’autenticità visiva.

Non è un dispositivo rivolto all’utente casuale: richiede un minimo di configurazione e un CRT in buono stato. Tuttavia, il supporto plug-and-play tramite Recalbox lo rende tra i più accessibili della categoria.

Pagina Kickstarter ufficiale del progetto

Potrebbero interessarti anche...