Ridge Racer cancellato su Switch

Un leak svela un Ridge Racer per Nintendo Switch mai pubblicato e un progetto inedito di Retro Studios: ecco cosa sappiamo.

“Get ready for the next race!”
Voce narrante di Ridge Racer (1993)


Un leak che fa sognare i fan di lunga data

Nel 2025, a volte, è il passato a bussare alla nostra porta. Un recente leak da un dev kit Nintendo Switch ha rivelato due progetti mai pubblicati, che per chi ama il retrogaming sono pura dinamite nostalgica: un Ridge Racer inedito sviluppato da Bandai Namco e un misterioso Project Harmony, firmato Retro Studios.


Ridge Racer: il ritorno… che non fu

Ridge Racer è leggenda. Punto. Il suo debutto nelle sale arcade nel 1993 e su PlayStation nel 1994 segnò un’epoca, con la sua grafica 3D avveniristica, le musiche techno e le derapate da cardiopalma.

Il prototipo per Switch, risalente al 2017 e creato con Unreal Engine 4, mostra una versione moderna ma fedele dello storico racing game. Visuali spettacolari, auto stilizzate e l’inconfondibile feeling arcade. Il tutto, purtroppo, fermo a uno stato preliminare: un sogno lasciato nel cassetto.


Project Harmony: magia, musica e mistero

Retro Studios ci ha già stupito con capolavori come Metroid Prime e Donkey Kong Country: Tropical Freeze. Ma tra questi due titoli si nascondeva qualcos’altro: Project Harmony.

Il gioco, mai annunciato ufficialmente, avrebbe avuto una protagonista dai capelli rossi, un bastone magico e la possibilità di evocare creature musicali. Un ibrido tra platform 3D e RPG con toni fiabeschi e meccaniche sonore.
Un concept affascinante che, secondo le fonti, è stato accantonato quando lo studio è tornato su Metroid Prime 4.


RetroFocus: perché Ridge Racer è così iconico?

  • 1993: debutta in sala giochi con una grafica rivoluzionaria (Namco System 22)

  • 1994: arriva su PlayStation come uno dei primi titoli di lancio — per molti, fu il gioco che fece vendere la console

  • Drift e velocità: gameplay veloce e accessibile, lontano dai sim racer più tecnici

  • Colonna sonora techno: impossibile dimenticare brani come Rotterdam Nation o Rare Hero

Per molti di noi, Ridge Racer è sinonimo di primi pomeriggi in salotto con amici, pad grigi e TV a tubo catodico.


Retro Studios e gli altri giochi… mai nati

Retro Studios ha una storia piena di bivi e progetti segreti. Alcuni esempi affascinanti:

  • “Raven Blade” (GameCube): un action-RPG fantasy cancellato prima di completamento

  • Un gioco di The Legend of Zelda mai confermato ufficialmente ma spesso rumoreggiato

  • Ora, con Project Harmony, un’altra ipotetica gemma si aggiunge alla lista delle “occasioni mancate”

Cosa avrebbero potuto essere? Forse dei cult, forse no — ma il mistero li rende ancora più affascinanti.


Connessioni moderne: chi porta avanti quell’eredità?

Se sei un fan di Ridge Racer, oggi potresti trovare pane per i tuoi denti in giochi come:

  • Hotshot Racing (Switch, PC) – stile low poly arcade anni ’90

  • Horizon Chase Turbo – musica, velocità e vibrazioni rétro

  • Art of Rally – visuale isometrica ma spirito totalmente old school

E per chi sogna un platform 3D magico e musicale? Kena: Bridge of Spirits o Ori and the Blind Forest potrebbero essere i fratelli spirituali di quel Project Harmony mai nato.


Curiosità
Il primo Ridge Racer su PS1 si caricava completamente in RAM: potevi togliere il disco e far partire un CD musicale, ascoltando la tua musica mentre giocavi.


Cosa ci insegnano questi leak?

Questi progetti cancellati ci mostrano quanto sia ricco e complesso il mondo dello sviluppo videoludico. Ogni titolo che non arriva sugli scaffali rappresenta centinaia di idee, prove, sogni e sfide.

Per chi ama scavare nella storia dei videogiochi, questi frammenti sono piccole reliquie. E chissà, magari un giorno qualcuna di queste perle tornerà davvero a splendere…

Potrebbero interessarti anche...