PC Engine: La piccola console che sfidò i giganti

©Retroacademy

Quando NEC e Hudson Soft osarono sfidare Nintendo e Sega con una meraviglia “tascabile”

Alla fine degli anni ’80, il mercato delle console era dominato da colossi come Nintendo e Sega. In questo scenario, una piccola ma potente console giapponese riuscì a ritagliarsi un posto speciale nel cuore dei gamer: la PC Engine. Frutto della collaborazione tra NEC e Hudson Soft, questa console compatta è diventata un’icona del retrogaming.


La nascita di una leggenda

Nel 1987, NEC e Hudson Soft crearono la PC Engine, lanciata in Giappone il 30 ottobre 1987. Nonostante le dimensioni ridotte, la console vantava una potenza grafica notevole, grazie a un processore grafico a 16 bit che permetteva di visualizzare fino a 512 colori sullo schermo.


L’espansione internazionale e il TurboGrafx-16

Nel 1989, la PC Engine arrivò negli Stati Uniti con il nome di TurboGrafx-16, ma faticò a imporsi sul mercato americano, complice la forte concorrenza e scelte di marketing discutibili.


Innovazioni e periferiche

La PC Engine fu pioniera nell’introduzione del supporto CD-ROM nel mondo delle console. Nel 1988, NEC lanciò il CD-ROM² System, aprendo la strada a giochi più complessi e colonne sonore di alta qualità.


Scheda Tecnica

  • Produttore: NEC e Hudson Soft
  • Anno di lancio: 1987 (Giappone)
  • Processore: Hudson Soft HuC6280 (8-bit custom)
  • Grafica: 16-bit con 512 colori simultanei
  • Supporto giochi: HuCard, CD-ROM²
  • Unità vendute: Oltre 5 milioni (Giappone)

Top 5 giochi PC-Engine (a giudizio della redazione ZZZap!)

  1. R-Type
    Uno degli shoot ‘em up più amati della storia. Conversione praticamente perfetta dell’arcade, difficile, fluida e con grafica da mascella a terra.
  2. Bonk’s Adventure (PC Genjin)
    La mascotte ufficiale NEC! Bonk è un cavernicolo testone che prende a craniate tutto e tutti. Piattaforme, umorismo e livelli vari.
  3. Dracula X: Rondo of Blood
    Capolavoro assoluto, esclusiva PC-Engine CD. Grafica pazzesca, musiche da paura (in senso buono), level design da scuola Konami. Uno dei Castlevania più amati di sempre.
  4. Blazing Lazers (Gunhed)
    Shoot ‘em up frenetico, realizzato in collaborazione con Toho. Velocità, armi varie, sprite giganti e musica sparata a mille.
  5. Ys Book I & II
    RPG action con colonna sonora CD che ti fa venire i brividi. Trama, gameplay e atmosfera che ancora oggi fanno scuola.

Lo sapevi?

  • La PC Engine detiene il record come console più piccola secondo il Guinness dei Primati.
  • In Giappone, conquistò metà del mercato videoludico già nel 1988.
  • Esistono 17 varianti della console, incluso il TurboExpress portatile.

Come giocarci oggi

  • PC Engine Mini: console in miniatura con giochi preinstallati.
  • Emulatori: MagicEngine o RetroArch per PC
  • Mercato dell’usato: hardware originale

Commento della redazione

“La PC Engine è la prova che le dimensioni non contano. Questa piccola console ha sfidato i giganti dell’epoca lasciando un’eredità che ancora oggi ispira e affascina.”

Potrebbero interessarti anche...