Perché i giochi retro senza scanlines non sono la stessa cosa

Come funzionano davvero, perché ci mancano e come riprodurle fedelmente su PC e TV moderne.
Cosa sono le Scanlines?
Se hai mai giocato su un vecchio televisore CRT (quelli a tubo catodico), ti sarai accorto di un dettaglio particolare: l’immagine non era perfettamente “piena” ma sembrava attraversata da sottili linee orizzontali scure.
Quelle sono le scanlines.
Tecnicamente parlando, le scanlines sono il risultato della modalità con cui i CRT disegnavano l’immagine: il fascio elettronico non riempiva ogni riga verticale dello schermo, ma disegnava a interlinea (lasciando righe “vuote” tra quelle disegnate).
Questo fenomeno creava un effetto visivo caratteristico: l’immagine risultava più morbida, meno affaticante per l’occhio e in qualche modo più “calda”.
Nel retrogaming moderno, molti appassionati cercano volontariamente di ricreare le scanlines, proprio perché contribuiscono all’estetica originale dei giochi arcade e delle console anni ’80 e ’90.
Perché le Scanlines sono importanti?
-
Rendono i giochi più simili all’aspetto originale visto nei CRT.
-
Mitigano l’effetto “pixel grosso” sugli schermi moderni ad alta risoluzione.
-
Aiutano a ricreare l’effetto di morbidezza e profondità tipico degli anni ’80 e ’90.
-
Su CRT erano una “limitazione” tecnica, oggi sono un effetto grafico ricercato.
Come ricreare le Scanlines nell’emulazione
Non tutti possono (o vogliono) giocare su un CRT originale, ma grazie all’emulazione è possibile ottenere delle scanlines simulate.
Ecco i modi principali per attivarle:
Metodo 1 — Opzione nativa dell’emulatore
Molti emulatori includono già un filtro “scanlines” preimpostato:
Emulatore | Dove attivare le scanlines |
---|---|
RetroArch | Shader → CRT → crt-geom, crt-easymode, crt-royale |
MAME | Video → Post-processing → Enable Scanlines |
SNES9x | Video → Filters → Scanlines |
FCEUX (NES) | Video → Render → Enable Scanlines |
Genesis Plus GX | Shader → CRT |
Semplice e veloce. Tuttavia, la qualità e l’intensità delle scanlines variano molto da emulatore a emulatore.
Metodo 2 — Shader avanzati
Per i più esigenti, esistono shader complessi e personalizzabili. Alcuni dei più apprezzati sono:
-
crt-royale
Emula fedelmente l’effetto scanline, la curvatura dello schermo, il glow del fosforo e persino l’effetto mask. -
crt-easymode
Più leggero, ottimo su configurazioni meno performanti. -
crt-geom
Personalizzabile e versatile.
Con gli shader puoi regolare:
-
Intensità delle scanlines
-
Spessore
-
Curvatura dello schermo
-
Glow
-
Gamma
Il risultato può essere molto vicino a quello di un CRT vero.
Metodo 3 — Overlay o Border
Alcuni emulatori permettono di applicare overlay o bordi decorativi che aggiungono scanlines statiche sopra l’immagine.
Sono una soluzione più “finta”, ma leggera da gestire su PC datati.
Consiglio da retrogamer
Se il tuo obiettivo è ricreare l’esperienza arcade o casalinga più fedele possibile:
-
Usa shader (non solo scanlines, ma anche curvature e glow)
-
Regola la luminosità: i CRT erano meno luminosi degli schermi moderni
-
Mantieni il formato 4:3, no widescreen forzato!
Bonus: Le scanlines nei veri CRT
Se hai la fortuna di possedere una vera TV CRT o un monitor arcade, non devi fare nulla: le scanlines appariranno naturalmente grazie al metodo di visualizzazione analogica del tubo catodico.
💬 Perché i veri retrogamer le adorano?
Perché senza scanlines l’immagine dei vecchi giochi su schermi moderni risulta:
-
Troppo definita (paradossalmente)
-
Spigolosa
-
Diversa da come la ricordiamo
Le scanlines ridanno ai giochi il loro look originale, nascondendo i limiti della risoluzione nativa e creando l’effetto “filtrato” che il nostro occhio associava ai bei tempi delle sale giochi e dei pomeriggi davanti al Super Nintendo.
Hardware per generare Scanlines (Scanline Generators)
1. SLG3000
-
Probabilmente il più famoso e usato tra gli amanti del retrogaming.
-
Inserito tra l’uscita video analogica e lo scaler (o monitor).
-
Compatibile con VGA e RGB.
-
Permette di regolare l’intensità delle scanlines via dip-switch.
-
Non introduce lag.
2. Open Source Scanline Generator (OSSC Add-on)
-
Add-on opzionale per chi usa l’OSSC (Open Source Scan Converter).
-
Se il display o il videoproiettore non genera scanlines via firmware, questo modulo le aggiunge fisicamente all’uscita VGA o component.
-
100% configurabile e senza input lag.
3. OSSC (Open Source Scan Converter)
-
Non genera scanlines da solo, ma permette di applicare scanlines digitali tramite il menu.
-
Converte segnali analogici (RGB, SCART, Component) in HDMI preservando la qualità e applicando filtri e scanlines personalizzabili.
-
È uno degli strumenti più usati in assoluto tra i retrogamer professionisti.
4. RetroTINK 5X-Pro
-
Scaler avanzato HDMI che permette l’aggiunta di scanlines software integrate.
-
Supporta vari tipi di scanlines (240p, 480p, blending scanlines).
-
Uscita HDMI a bassa latenza.
-
Perfetto per collegare console reali su display moderni mantenendo un look retrò autentico.
5. RetroTINK 2X Pro / Mini
-
Versione più compatta ed economica rispetto al 5X.
-
Aggiunge scanlines software con varie modalità.
-
Uscita HDMI, compatibile con segnali composito, S-Video e component.
6. Extron Emotia (e simili)
-
Prodotti professionali usati nei primi anni 2000, oggi molto ricercati.
-
Permettono di forzare la modalità interlacciata e ricreare scanlines analogiche.
-
Richiedono una configurazione più complessa ma possono produrre un effetto molto simile ai CRT.
7. CGA to VGA Scanline Generators
-
Piccoli circuiti standalone da inserire tra una sorgente arcade o un sistema retrò e uno scaler o monitor VGA.
-
Spesso usati nelle mod per i cabinati con schermi LCD.
La miglior soluzione per ogni budget
Budget basso (<100€)
✅ RetroTINK 2X Pro / Mini
✔️ Facile da usare
✔️ Uscita HDMI con scanlines integrate
✔️ Supporta composito, S-Video, component
✔️ Ottimo per console retro e PC-Engine, Mega Drive, SNES, PS1
Budget medio (150-250€)
✅ OSSC (Open Source Scan Converter)
✔️ Perfetto per segnali RGB e component
✔️ Aggiunta scanlines personalizzabili
✔️ Zero lag
✔️ Ideale per chi vuole collegare più console senza compromessi
✔️ Compatibile con add-on scanline generator hardware (se necessario)
Budget alto (300-500€)
✅ RetroTINK 5X-Pro
✔️ Il top degli scaler moderni
✔️ Scanlines avanzate e personalizzabili
✔️ Filtri CRT e deinterlacing di altissima qualità
✔️ Supporta 240p, 480i, 480p nativi
✔️ Perfetto per schermi LCD, OLED e videoproiettori
✔️ Adatto a qualsiasi setup retro-serio o professionale
Per i puristi “CRT Only”
✅ TV CRT + Console Originale
✔️ Non c’è emulatore o scaler che tenga
✔️ L’effetto scanline è reale e naturale
✔️ Esperienza visiva 100% fedele
✔️ Richiede spazio, manutenzione e amore
Pro e Contro delle soluzioni per ottenere le scanlines
Soluzione | Pro | Contro |
---|---|---|
RetroTINK 2X Pro / Mini | – Prezzo accessibile – Facile da configurare – Compatibile con molti segnali analogici – Scanlines integrate |
– Scanlines meno personalizzabili – Output limitato a 480p – Meno versatile su display moderni di fascia alta |
OSSC | – Supporto RGB, Component, SCART – Scanlines regolabili – Zero input lag – Alta compatibilità con console e arcade |
– Non ha uscita HDMI nativa (richiede adattatore) – Richiede una curva di apprendimento – A volte sensibile ai segnali instabili |
RetroTINK 5X-Pro | – Qualità d’immagine eccezionale – Scanlines avanzate e realistiche – Supporta risoluzioni fino a 1080p – Ottimo deinterlacing – Facilissimo da configurare |
– Prezzo elevato – Disponibilità limitata (va spesso sold-out) – Non supporta segnali RGB SCART (solo component/composito/S-Video) |
SLG3000 o Scanline Generator VGA | – Costa poco – Aggiunge scanlines su qualsiasi segnale VGA – Zero lag – Ottimo su CRT VGA o scaler con VGA |
– Funziona solo con segnali VGA – Non regolabile su alcuni modelli – Non adatto a chi usa solo HDMI |
CRT originale | – Effetto scanlines naturale – Colori e luminosità autentici – Input lag inesistente – L’esperienza più fedele al periodo |
– Ingombrante e pesante – Difficile da trovare in buono stato – Richiede manutenzione – Non sempre compatibile con scaler o sorgenti moderne |